Vai al contenuto

Momo__owoW

Membri
  • Numero contenuti

    298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Momo__owoW ha vinto la giornata in 22 Marzo 2024

Momo__owoW ha avuto il contenuto più apprezzato!

Il mio PC

  • Processore
    AMD 7600x
  • Scheda Video
    MSI GeForce RTX 4070 Super 12G Ventus 3X OC

Visite recenti

2261 visite nel profilo

Momo__owoW Obbiettivi Raggiunti

  1. Come non detto me lo ha rifatto. Su un altro forum mi han detto che assolutamente i miei monitor non vanno bene e che ho scelto la 4070 super peggiore (...). Ho due monitor C27F390FHU e S24D300H di una decina di anni circa. Sinceramente penso che non sarebbe così randomico il problema dipendesse da loro ma a sto punto non so cosa pensare.
  2. Update post test: Oggi ho voluto testare i cavi che collegano vga al monitor. Ho provato con solo 1 monitor e cavo HDMI/HDMI. 10 boot di fila senza problemi. Ho provato con 2 monitor 2 cavi, sempre H/H e un D.port/HDMI che avevo (diverso da quello che mi dava problemi). Al secondo boot schermo nero e pc "acceso" in shut down (ho dovuto riavviare). Ho provato allora a rimettere il cavo vecchio e provare con 2 monitor, H/H e D.port/H ma su un'uscita diversa della GPU. Sempre 10 boot. Schermo nero mai. Ma il pc una volta è rimasto acceso allo shut down e due volte si è riavviato da solo.
  3. Ho porovato a: - reinstallare la GPU e relativi cavi (magari era allentata) - reinstallare W11 - pulire e reinstallare i driver (anche una versione più vecchia) di Nvidia - disabilitare il profilo XMP delle ram - update BIOS prima F2 e poi F3 di quelli disponibili sul sito - disinstallare Nvidia Broadcast - non far avviare all'avvio di W11 Synapse Ma niente. Ci aggiungo che di nuovo ho avuto un BSOD sempre all'avvio con errore CRITICAL_PROCESS_DIED e ancora un riavvio "autonomo" quando ho premuto shut down (il pc invece di spegnersi si è riavviato dopo qualche secondo). Boh. Mi viene da pensare a qualche conflitto tra MoBo e GPU, o proprio una MoBo difettosa piuttosto che la scheda video...
  4. Edit: per ora ho reinstallato w11. Per tutte le volte che si è riavviato non ha ancora dato problemi. Edit2: niente, lo ha rifatto. Una cosa che ho notato però le ultime volte è che dopo qualcuno di questi problemi synapse aveva un update. Mi fa però strano che siano collegate le cose... Edit3: il pc aveva iniziato a riavviarsi da solo dopo averlo spento. Forse a causa dell’ultimo update di w11, non so. Ho modificato una stringa nel registro e ora almeno questo pare risolto. resta sempre il problema dello schermo nero a casaccio (e devo vedere se mi fa ancora lo scherzo di restare “acceso” allo spegnimento…)
  5. Ho aggiornato il bios con un'altra chiavetta. Per ora unico cambiamento che ho notato è che la splashpage del bios me la da più "piccola" (come fosse alla risoluzione giusta e non stretchata per tutto lo schermo, boh) e che ovviamente mi ha resettato le varie cose nel bios. Per prova ho cambiato il profilo da XMP a EXPO (che se non erro è quello AMD, magari il problema era legato al fatto che col Ryzen ho messo XMP? Boh). Quattro avvii e nessun problema, per ora. Anche OBS al momento mi legge il giusto consumo di gpu per funzionare, ma era un problema randomico pure quello. Incrocio le dita. Dovesse ripresentarsi il problema secondo te potrebbe eventualmente essere il cavo display port? Considera che ho due monitor, entrambi collegati alla gpu: uno con cavo HDMI/HDMI (n1) e uno DISPLAY PORT/HDMI (n2). Il n1 è quello che ho di fronte e uso per giocare, il n2 ce l'ho a fianco ed è quello che uso per OBS e monitoring generico. Quando avvio il pc il primo ad accendersi però è proprio il n2, su cui vedo anche il bios. Per poi passare subito dopo al n1 con il login windows. Che il sistema abbia problemi a rilevare i due monitor in fase di boot e quindi si blocchi non riconoscendo la scheda? Perchè il suono di w lo sento appunto, e spostando un cavo sulla mobo poi vedo tutto... (almeno su uno schermo, il n1). Edit: non solo non ha funzionato ma ora ho spento il pc e si son spenti i monitor ma non il pc… ho dovuto premere riavvia. Boh… Edit 2: ho provato a scambiare i due cavi per vedere se cambiava qualcosa, ma niente. Qualche avvio pulito, poi uno sempre con gli schermi neri. Ho notato poi anche anche questa volta, dopo aver spento il pc, in realtà è rimasto acceso (non ho il fast startup attivo, nè l'ibernazione). Sto impazzendo sinceramente. Mi desse un errore specifico capirei ma così non so veramente dove mettere le mani.
  6. Allora, è quasi una settimana che provo il pc nuovo (rtx msi 4070 super, ryzen 5 7600x, 32gb ram, psu 750w msi gold, mobo B650 Eagle, ssd nvme wd_black 1tb, W11 pro) e tutto ok. Il secondo giorno avviando il pc dopo aver comprato un cavo display port/hdmi non mi ha dato nessun segnale sui due schermi che avevo. Ho premuto il tasto di riavvio del case e poi da li tutto liscio, ma per sicurezza ho reinstallato i driver della scheda video in maniera pulita con DDU. Per un paio di giorni tutto ok, ma oggi di nuovo stesso problema. Prima di quel problema stavo usando OBS e provavo un po’ a vedere che tutto funzionasse (registrando) perché avevo settato la cam con nvidia broadcast e ho notato che stranamente mi usava anche il 100% (60% di media) della gpu a caso, quando di solito stava sul 20/30 max. E intendo solo con obs aperto, non in game. In game infatti un gioco che nei giorni prima andava a 60fps mentre registravo ora stava a 30. Boh, riavvio il pc e mi torna l’errore dei monitor neri. Nessun segnale (ma niente scritta “no signal”) e sotto il SO plesemente andava avanti perché dalle casse sentivo i suoni di windows. A quel punto ho notato che il led “vga” della mobo era rosso. Premo di nuovo il riavvio, e va. Spegno/accendo il pc tipo 7 volte e va sempre, all’ottava di nuovo nero. E così per x tentativi, totalmente a caso a volte i monitor restavano neri e il led rimaneva rosso. Le ventole della vga però partivano sempre. Ho provato a collegare l’hdmi direttamente alla mobo per andare con la cpu e li funzionava. Ma la vga non veniva proprio rilevata (ad esempio da hwinfo/monitor, non mi dava nessun dato). Ho provato a installate dei driver più vecchi per la gpu sempre con DDU ma niente. Sinceramente non capisco. Lo fa completamente a caso. Che sia un problema di bios? (Non trovo aggiornamenti per la 4070 super msi e l’ultimo della mobo non parla di problemi simili). Tra l’altro la gpu ha superato pienamente vari test (cinebench 2024) e ho giocato ore a svariata roba come Cyberpunk con path tracing attivo, Dragon’s Dogma 2 con rtx, Starfield… mai mezzo problema, crash o altro. Solo questi randomici momenti in cui è come se la mobo non la vedesse fino al riavvio. E quello strano problema di OBS che altrettanto a caso decide che deve usare quasi tutta la gpu per funzionare. Nel BIOS l’unica cosa che ho toccato è l’xmp per le ram. Mentre tramite SO ho solo disattivato fast boot e ibernazione. cosa ho provato: - installazione pulita driver gpu e rollback a driver precedenti - sfc scannow per integrità so - a schermi neri staccare tutte le usb tranne mouse e tastiera - staccare solo uno dei due cavi (uno è hdmi/hdmi e uno è hdmi/display port) per avere un monitor solo - aggiornare il bios mobo con l’ultima versione (ma qui mi sono bloccato perché pur vedendo la chiavetta -stessa usata per il primo flash fatto in fase di primo avvvio - e pur vedendo il file nel bios ad uno step successivo mi diceva “impossibile leggere il file”. Non ho insistito) edit: Adesso avviandolo mi ha dato un bsod subito dopo la splashpage del bios. Mah. Negli eventi non trovo nulla se non “il riavvio alle xxxx era inaspettato” o qualcosa di simile. Riavviando va. edit2: in realtà un errore relativo al bsos me lo ha dato ma non sembra dire niente di utile. Proverò a caricarlo ma ora non me lo ha più fatto. Non capisco la randomicità di questi eventi e se sono o meno collegati tra loro…
  7. Ciao a tutti. Vorrei innanzitutto aproffittare per ringraziare ancora @Ezyy per l'aiuto datomi con la preparazione della build (ho preferito aprire un thread apposito visto che la parte hardware è "risolta"). Visto che domani mi arriva il case (il resto è già tutto in casa) e in serata dovrei finire il montaggio mi domandavo cosa fosse necessario fare subito dopo il primo avvio. Mi sono guardato svariati tutorial su yt, italiani e non, e sono più confuso di prima sinceramente. Premetto che questo è il secondo pc che assemblo da solo e il primo i sui 7-8 anni se li è fatti senza nessun problema hardware (a parte il primissimo ali sottomarca che aveva un whine assurdo e io scemo che ho messo le ram su due canali diversi e non me le leggeva) nè software e all'epoca non ricordo di aver fatto assolutamente NULLA lato software dopo l'avvio, se non ovviamente installare il SO e aggiornare i driver video. Tornando al pc "odierno" questo è quello che farei: 1) accedere al BIOS per attivare l'XMP (che è una cosa che vedo dire a tutti e controllare giusto li le temp in idle e capire se non ho sminchiato qualcosa di super evidente 1.5) eventualmente disattivare le impostazioni di alimentazione alle porte USB a pc spento (sul mio pc attuale l'ho fatto vedendo che ogni tanto la roba rgb rimaneva leggermente accesa, boh) 2) installare il SO tramite USB (ho già installato il media creation tool per W11 e comprato relativa licenza). E ci aggiungo una domanda: essendo che ho installato su una USB da 64gb (che ora me ne mostra la metà liberi, ma ok...) posso creare una cartella a parte per portare anche tutti i file che mi servono dal vecchio pc, es la roba per OBS che ho pronta (grafiche ecc.) e soprattutto eventuali driver? Fatto questo arriova il primo dilemma... lascio che sia W11 a scaricarmi tutti i driver del caso e poi vado a installare solo l'ultima versione del Driver Nvidia? Ho visto che c'è chi dice "ah no, io stacco internet e installo prima di tutto i driver a mano scaricati uno a uno dal sito della mobo", poi chi dice "ah no, io scarico solo alcuni driver il resto lo lascio a W11" e chi invece lascia tutto a Windows e bona li. Secondo dilemma, il BIOS: firmware update si o solo in caso di problemi? Infine una volta che tutto il "setting" base è pronto mi domando appunto, nel caso voglia, cosa fare come stress test. Nel senso, Ezyy mi dice che fondamentalmente posso anche solo giocare ma mi domandavo proprio per essere sicuri (e nel caso stare nei 15 o 30 giorni -non ho ancora capito- di reso amazon) almeno un test a testa per cpu/vga/ram magari? Che poi qualcuno mi diceva "ma no, i test li fai solo se overcloccki" che però... ho degli OC? Nel senso, l'XMP attivo conta come OC della ram? Che nel caso farei il memtest. E soprattutto contano gli OC "di fabbrica" come quello della 4070 Super della MSI? (che se non erro dovrebbe essere una OC edition). Grazie a tutti
  8. Boh scaricherei la iso direttamente dal sito. Non ho ancora visto bene ma avevo capito che poi fosse rufus a bloccare determinate installazioni. se devo trovare iso modificate di base evito, tanto ho già il media creation tool pronto. btw per la vga immagino che mi accorgerei subito se qualcosa si fosse rotto nel viaggio. Lunedì scoprirò se devo tirare porconi lol
  9. Top. Sto anche guardando per un install "pulito" di W11, mi han detto di provare con rufus per evitare tutte le installazioni inutili che poi andrei comunque a rimuovere. Ho una licenza per W11 pro, immagino che però di base le iso siano le stesse. p.s. granzie ancora per tutto l'aiuto. Amazon mi ha appena consegnato praticamente tutto (tranne il case... che memino). Sono rimasto un po' sconvolto dal fatto che la 4070 super fosse l'unica cosa non inscatolata (cioè si nella sua scatola ma in una busta di cartone lol)... speriamo non ci abbiano giocato a palla anche se penso non basti così poco per danneggiarla.
  10. Alla fine ho preso tutto, dovrebbero arrivarmi i pezzi tra domani e dopodomani (il case non so perchè lunedì, ok...). Ha senso secondo te fare subito degli stresstest? Con la mia vecchia build non ne ho mai fatti, ho solo fatto girare la roba pesante che mi interessava e fine. Nel caso qui sul forum c'è qualche guida sui software da usare?
  11. Ma infatti prendevo am5 anche per upgrade futuri. Unica cosa non so perché su un sito mi dice che il dissipatore non è compatibile ma li dice di si boh
  12. Ok grazie ancora. Ora un mio amico mi fa “no la 7600x, prendi la 5800x3d. Sono abbastanza confuso.
  13. Top grazie. per curiosità ho provato a fare un check delle compatibilità sul sito pcpartpicker e mi segnala ste due cose: Note: The video card PCIe 16-pin power connector adapter is being supplied by three 6+2-pin power connectors. Please ensure that the three 6+2-pin power connectors are not daisy-chained and do not share the same power cable Disclaimer: Some physical constraints are not checked, such as RAM clearance with CPU Coolers. al di là degli spazi che penso ci siano, non capisco la prima nota. Cosa vuol dire “daisy chained”? E se il connettore è da 16 perché mi parla di TRE connettori con 6+2?
  14. Se ti pare tutto in regola io quasi quasi mi ordino i pezzi. scusa se approfitto della tua cortesia, ma secondo te per quella vga che è abbastanza lunga mi conviene prendere un supporto?
  15. Boh allora resterei così ed eventualmente tra qualche anno cambio solo cpu. Magari quando droppa di prezzo la 7800x3d a sto punto. Perché in rapporto prezzo/prestazioni al momento il 7600x mi pare la scelta migliore. Come case qualche suggerimento particolare? Mi piaceva quello della MSI gungnir che è pure in offerta
×
×
  • Crea Nuovo...