Vai al contenuto

LookingForPC

Membri
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

LookingForPC ha vinto la giornata in 17 Aprile 2019

LookingForPC ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

972 visite nel profilo

LookingForPC Obbiettivi Raggiunti

Novizio

Novizio (2/7)

2

Reputazione Forum

  1. Il dissipatore è un Cryorig M9 Plus, dovrebbe effettivamente arrivare a 2200 rpm, tuttavia sospetto che il sistema non rilevi nessun cambiamento tra quando la ventola funziona normalmente e quando invece parte al massimo. Anche su HWMonitor infatti non riesco a notare cambiamenti improvvisi negli rpm, così come Afterburner non rileva differenza di temperature. Se il funzionamento del dissipatore fosse normale, non vedo perché dovrei essermene accorto solo ora, considerando che prima non avevo questo problema. Inoltre, non capisco come mai il difetto sia presente anche quando sto solamente navigando su internet, dunque la CPU non dovrebbe essere sotto sforzo EDIT: Video chiedo scusa, ma contrariamentea quanto credevo il problema è la scheda video e non la cpu. Alla luce di questa novità, come mi consigliate di procedere?
  2. Questo è quello che vedo da HWMonitor: Ieri ho aggiornato il bios e inizialmente sembrava tutto ok, oggi invece il problema si è ripresentato. Adesso il problema capita anche mentre non sto giocando. Sarei tentato di provare a cambiare la pasta termica, ma non vorrei farlo senza prima essere sicuro che non ci sia altra soluzione. Inoltre, servirebbe a qualcosa considerando che il problema potrebbe non dipendere dalle temperature?
  3. Capita in entrambi i casi. La temperatura invece resta tra i 40 e i 50 gradi (raramente arriva a 55), sia che il dissipatore giri normalmente che in full
  4. Avevo già provato a monitorare le temperature, ma non ho notato alcuna differenza tra quando la ventola gira normalmente e quando invece parte al massimo
  5. Niente da fare, il dissipatore è collegato correttamente. Considerando che normalmente il rumore è presente solo a tratti, escluderei che dipenda dal dissipatore, in quanto normalmente non è poi tanto rumoroso. Anche il risparmio energetico Windows è impostato su bilanciato. Facendo il reset del BIOS la ventola impazzisce meno frequentemente, però il problema non è ancora stato risolto del tutto, in quanto capita comunque ogni 10 minuti circa
  6. Ho appena provato ad alzare la curva della ventola di 5 gradi, ma purtroppo la ventola continua a partire a full. Inoltre ho notato che non mi permette di alzare la curva più di 5 gradi in più dello standard, quindi adesso non posso neanche alzarla ulteriormente. Qualche altra soluzione?
  7. Ho provato a controllare la temperatura e l'utilizzo della cpu tramite MSI afterburner, ma durante il periodo in cui la ventola "impazzisce" tutto sembra nella norma, la temperatura non supera i 55 gradi...
  8. Da qualche mese, mentre gioco la ventola comincia improvvisamente a girare molto velocemente, probabilmente al massimo, producendo quindi molto rumore. Ciò accade in qualunque gioco almeno 2-3 volte al giorno. Non penso sia dovuto allo sforzo della cpu, in quanto la percentuale di utilizzo è nella norma. Come potrei fare per risolvere il problema? Il processore è un ryzen5 2600, mentre il dissipatore è un cryorig m9 plus EDIT: Ho scoperto che in realtà a fare il rumore è la scheda video. Come potrei risolvere? La scheda video è una Sapphire Rx590
  9. Ciao a tutti, come da titolo sto cercando un nuovo alimentatore in quanto ho dovuto restituire il mio (CoolerMaster MasterWatt 550W) a causa di un fastidiosissimo coil whine. Qualcuno potrebbe consigliarmene uno in alternativa esente da questo problema? La mia configurazione è la seguente: CPU: Ryzen 5 2600 Mobo: Asus Prime B450 Plus gpu: RX590 Sapphire ram: Trident Z 16gb dissipatore: cryorig M9Plus Grazie.
  10. LookingForPC

    Scelta cuffie gaming

    Sì, mi serve anche il microfono e posso spendere tanto quanto ho speso per le hyperx, cioè intorno ai 120-140 euro.
  11. LookingForPC

    Scelta cuffie gaming

    Buonasera a tutti. Ho recentemente acquistato queste cuffie, ma purtroppo non riesco ad indossarle perché premono troppo sulla mandibola causando dolore sotto l'orecchio. Trovo inoltre fastidiosa l'autoregolazione delle cuffie, che dunque non rimangono ben ferme sulla testa. Precedentemente utilizzavo le Corsair HS50, con le quali avevo in parte risolto il problema "stretchandole". Con grande dispiacere sto dunque pensando di sostituirle con un modello over-ear con caratteristiche simili (anche per quanto riguarda l'estetica, possibilmente con colori neutri) ma che garantiscano una maggiore comodità in relazione al mio disagio. C'è qualcuno che può consigliarmi un buon paio di cuffie che facciano al caso mio?
  12. Ciao, ho risolto il problema delle cuffie collegandole direttamente alla scheda madre invece che al pannello frontale del case. Raltek Audio Console, tuttavia, continua a non aprirsi. Cercando su internet ho scoperto che per far sì che si apra è necessario avere dei drivers particolari chiamati UAD. Anche installando questi il problema non è stato risolto completamente: inizialmente, infatti, sembrava funzionare bene ma, qualche giorno dopo, il problema si è ripresentato.
  13. Già provato, ma purtroppo nessuno dei due problemi viene risolto
  14. La scheda madre è una Asus prime b450 plus, la scheda audio è integrata
  15. Salve! Ho bisogno del vostro aiuto. Realtek Audio Console non si avvia e compare il seguente messaggio di errore: "Impossibile connettersi a servizio RPC". Ero inizialmente riuscito a risolvere disinstallando il driver Realtek dalla gestione dispositivi, per poi lasciarlo reinstallare automaticamente da windows al riavvio. Ma sono stato costretto ad aggiornare il driver di Realtek perché a tratti l'audio si abbassava del 90% circa dalla cuffia destra. (Preciso che ancora non sono sicuro che reinstallare il driver abbia risolto questo problema). Ora che ho cambiato il driver Realtek non riesco più in nessun modo ad aprire Realtek audio Console. Come posso risolvere? Grazie. EDIT: Confermo che reinstallare il driver non ha risolto il problema delle cuffie. Qualche soluzione?
×
×
  • Crea Nuovo...