-
Numero contenuti
243 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tutti i contenuti di cloudy90
-
Guarda, dopo un po' di ricerche mi sono convinto, alzerò un po' il budget e più in la prenderò un monitor come il tuo, effettivamente tra settare tutto ad ultra e abbassare un po' le ombre o qualche effetto non cambierà certo l'esperienza videoludica, con un monitor del genere invece sì! Grazie mille per le informazioni!
-
Caspita sono fortemente indeciso! Il tuo monitor deve essere una meraviglia! Ho paura che il tuo monitor sfori di troppo il mio budget! Ad ogni modo vorrei assolutamente un monito curvo, per i 21:9 ho paura di non trovarmici bene alla fine, se quello che avevo adocchiato io è solo un full hd allungato, penso che mi butterò sul quantum dot della Samsung, potrei persino aspettare e puntare ad un monitor come il tuo ma non mi va tanto di iniziare ad abbassare le impostazioni, ho appena preso la 1070 e mi godo puntare tutto su ultra finché posso ahahah
-
Ciao @@Guatayabas, quindi secondo te sarebbe meglio una risoluzione maggiore rispetto ad una visuale più ampia, un 3440x1440 penso che la mia 1070 non reggerebbe i 60 frame stabili quindi andrò di 2k puro, per quanto riguarda le dimensioni penso che un 27 pollici andrà più che bene, ancora un paio di domande da newbie, i monitor curvi forniscono realmente un'esperienza più immersiva o è soltanto un'illusione iniziale? Hai mai visto i nuovi monitor Samsung, quelli con tecnologia quantum dot? Pensi che siano solo specchietti per le allodole o hanno davvero qualcosa in più rispetto agli altri monitor? Ti linko il modello a cui mi riferisco: https://www.amazon.it/Samsung-C27H711-Monitor-FreeSync-Mini-DisplayPort/dp/B01MRCQWGO Il prezzo è spaventosamente alto quindi o offre qualcosa di davvero buono o è una fregatura!
-
Bah come budget potrei arrivare anche a 400 euro ma non è un problema perché devo ancora farmi un'idea generale di cosa vorrei e cosa conviene acquistare, non ho fretta quindi posso racimolare con calma un budget adeguato, come 34 pollici avevo dato un'occhiata al LG34UC79G, se mi dici che in34 pollici hanno una densità di pixel bassa su cosa basi la tua esperienza positiva?
-
Salve a tutti ragazzi! È da un po' che non scrivo e dovrei aggiornare anche la lista dei componenti del mio pc ormai pronto per il 2k. Vado subito al dunque, volendo fare un upgrade di monitor avrei bisogno di qualche consiglio, vale la pena prendere un monitor ultrawide? So che varia molto in base ai gusti ma sono davvero indeciso se prendere un ultrawide da 34" 2560x1080 o un "semplice" 2k da 27 pollici, quello che più mi interessa è sapere se il numero di giochi che supporta nativamente il 21:9 è abbastanza da far valere la spesa, principalmente gioco molto ad rpg, picchiaduro e qualche fps. Detto questo, lascio a voi la parola e magari anche a qualche notizia sulle vostre esperienze. Ps per quanto riguarda la frequenza, non mi interessa più di tanto,i canonici 60hz vanno più che bene! Grazie!
-
Sembrano tutte valide alternative, nel frattempo sto valutando anche un'offerta fattami qui sul forum, vi terrò aggiornati sulla scelta! Nel frattempo, grazie a tutti per l'aiuto come sempre!!
-
Mh pensavo anche al "nuovo" corsair h45, sembra un entry level abbastanza decente tenendo conto che è un corsair
-
Se devo prendere un dissi a liquido potrei stare intorno ai 100 euro risicati circa! Nel frattempo controllo sui siti dei produttori le misure esatte! EDIT: Sul sito del case s340 utilizzando pcpart picker mi da il Thermaltake come compatibile!
-
Ciao caro, figurati so bene che siete molto impegnati in questo forum e qualche post può sfuggire, allora ho una gigabyte z97 hd3, un singolo banco di corsair vengeance normali quindi niente low profile, motivo per cui vorrei un dissipatore decente è proprio per l'overclok quindi si, avrei intenzione di fare oc, la mia idea sarebbe quella di portarlo a 4.4 - 4.5 Ghz magari,ma è tutto da vedere.Certo avevo il seidon come dissi ma ho venduto tutto in "combo" vecchia mobo e vecchia cpu insieme al dissipatore. Comunque tolto il kraken a questo punto c'è un'alternativa al thermaltake che comunque soddisfi le mie richieste?
-
Nessuno?
-
Buona sera a tutti finalmente dopo mesi ho cambiato cpu riuscendo a trovare una buona offerta per un i5 4670k visto che non sono interessato a skylake o i nuovi kabylake! Sono in procinto di acquistare un buon dissipatore per overclock e sono fortemente indeciso tra due dissipatori molto diversi tra loro, il primo è ad aria: Thermaltake riing pro silent 12. Il secondo è il kraken x31. Per quanto riguarda il primo ho trovato poche info e review ho capito soltanto che è ottimo dal lato silenziosità e che comunque fa il suo dovere, il secondo so che è l'entry level della serie kraken ma per disponibilità economica e spazio nel case è l'unico che posso prendere. Cosa mi consigliate? Tenendo conto che quello ad aria potrei ordinarlo persino domani, per il kraken dovrò aspettare ancora un paio di settimane ma se il thermaltake pecca di qualche grado in più del kraken poco importa, sempre meglio dello stock che uso ora. Se avete altre opzioni vi dico che ho un nzxt s340 quindi finestrato e mi piacerebbe avere qualcosa di bello a vedersi! Grazie anticipatamente
-
Preceduto dal buon china! Fidati di lui
-
Bene allora ripeto, SE hai preso bene le misure la 1070 g1 è la tua scelta, dopo tutto, rinunciare ad una scheda video per problemi di spazio quando hai disponibilità economica e altri componenti adatti a lavorarci insieme senza bottleneck è un tantino assurdo! Divertiti con la nuova vga e fai sapere come va!
-
@@Sceiren si parla della prima metà del 2017 quindi per il momento è presto.. @@jakeron Sicuramente la scelta migliore è la Gigabyte, io personalmente ho una 1060 G1 ed è eccezionale! Asus è troppo cara per quello che offre e se quella della MSI è troppo grande fisicamente allora l'unica è la Gigabyte, non me la sento di consigliarti altre marche perchè non le conosco abbastanza bene e ancora, se il budget te lo permette, inutile prendere in considerazione altri brand! Certo 1mm di differenza è davvero il minimo ma se i calcoli sono precisi dovrebbe andare
-
È sempre meglio fare una installazione pulita e manuale, a lungo andare i driver nuovi installati su quelli vecchi potrebbero avere problemi!
-
Se pensi di poter aspettare ancora,ben venga la tua decisione, ma devi tener conto anche della disponibilità delle nuove schede video che presenteranno e del fatto che i vari venditori almeno all'inizio andranno giù pesante con i prezzi all'inizio, quindi calcola altro tempo perchè comprare un prodotto al dayone è sempre una fregatura.. Io personalmente ti consiglio una bella 1070 se hai disponibilità economica..
-
Già che ci sei, ti segnalo l'uscita di nuovi driver, effettua la stessa procedura 1 Disinstalla i driver con il tool Display Driver Uninstaller 2 Pulisci i residui con CCleaner o simile 3 Installa i nuovi driver scaricati dal sito ufficiale nVidia
-
Di monitor non me ne intendo granché però a sto punto potresti persino puntare al 2k con la tua config! Vediamo che ne pensano gli altri che sicuramente saranno più informati di me..
-
Puoi darci un budget massimo su cui orientarci? La tua config è davvero overkill per il full hd. Devi comprare periferiche? Monitor e licenza windows? In base ad un budget possiamo consigliarti su una config adeguata al full hd magari facendoti risparmiare qualcosa, ad esempio se non hai intenzione di fare overclock è perfettamente inutile prendere quella cpu e quella mobo, quel poco di frequenza in più della versione K della 6600 ti porterà un beneficio di 3-4 fps magari solo nei giochi più cpu dipendenti che sono comunque pochi. Ad ogni modo dacci un budget e vediamo che si può fare..
-
Fai una pulizia approfondita dei driver con un tool free chiamato Display Driver Uninstaller, quando lo apri scegli di riavviare in modalità provvisoria e a riavvio completato dai l'ok per la disinstallazione dei vecchi driver, il pc si riavvierà automaticamente. Quindi procedi con una pulizia di file spazzatura rimasti con programmi come CCleaner. Infine vai sul sito della nVidia alla sezione driver e scegli quelli adatti in base al sistema operativo ed alla scheda video. Presumo dovresti scegliere quelli della gtx 1060 per windows 10 ( scegli la versione a 32bit o a 64 in base alla tua versione di windows) Controlla anche eventuali update del S.O. da windows update.
-
Allora vorrà dire che mi prenderò un pomeriggio intero e vedrò di fare come mi hai consigliato tu! Ad ogni modo 1) Il motivo principale del topic è proprio l'assurdità della situazione visto che dopo aver formattato ho re installato gli stessi identici driver e aggiornamenti, cioè, da quando l'oc andava bene a dopo aver formattato non c'è stato nessun rilascio di niente, è proprio questo che mi lascia il dubbio..perché con le stesse identiche cose andava bene e ora no... 2) quello che ha detto bestiame mi sembrava un po' strano in effetti...
-
Come mai un pc pulito aumenta il carico sulla gpu? Ad ogni modo le temperature in full load non vanno mai oltre i 65 gradi, adesso sto provando a fare dei test alternati tra Heaven e un paio di giochi pesanti, vediamo come va.. EDIT: Sto notando qualcosa di strano, abbassando l'overclock sembrano aumentare le prestazioni ma dopo un meno di un minuto comunque i giochi si bloccano! Vedendo i grafici di MSI Afterburner ho notato che l'utilizzo della gpu è completamente altalenante, ha dei picchi di massimo utilizzo che mantiene per un pò, per poi abbassarsi drasticamente e rialzarsi poco dopo!
-
Quando posso, sono più che felice di aiutare il forum!
-
Qualcuno ha qualche idea? So che non è niente di grave ma vorrei venirne a capo
-
No non ho modo purtroppo..potrei provare sul secondo slot PCI 3.0 ma non so quanto possa servire