ASUS Cobble Recensione4

ASUS Cobble rappresenta un’interessante proposta nel mercato dei case esterni per SSD M.2, combinando un design ispirato alla natura con prestazioni affidabili per l’uso quotidiano. Questo dispositivo, caratterizzato da linee morbide e arrotondate che ricordano un ciottolo di fiume, punta a distinguersi dalla concorrenza attraverso un equilibrio tra estetica, praticità e prestazioni. La sua compatibilità con lo standard USB 3.2 Gen2 promette velocità fino a 10 Gbps. Nelle nostre prove abbiamo utilizzato lo stesso SSD Kingston KC3000 da 2TB che abbiamo usato con l’ASUS TUF Gaming A2, per poter effettuare un confronto diretto tra le due custodie ASUS.

Specifiche Tecniche

  • Interfaccia: USB Type-C 3.2 Gen2 (10 Gbps)
  • Compatibilità: SSD M.2 in formato 2280, 2260, 2242
  • Standard supportati: NVMe
  • Certificazione: IP55 (resistenza a polvere e spruzzi d’acqua)
  • Capacità massima supportata: 4 TB
  • Sistemi operativi compatibili: Windows, macOS, Linux, Android
  • Caratteristiche distintive: Meccanismo Q-Latch per installazione senza viti
  • Accessori inclusi: Cavo USB-C a USB-C da 40 cm

Il prezzo di mercato di circa 35€ lo posiziona in una fascia competitiva, considerando il design distintivo e le prestazioni offerte.

Design e Costruzione

L’aspetto estetico dell’ASUS Cobble è uno dei suoi principali punti di forza. La custodia presenta un design originale ispirato ai ciottoli levigati dall’acqua, con una struttura a due componenti: la parte superiore è realizzata in una lega di alluminio e ceramica simile a quella utilizzata in alcuni laptop ASUS, mentre la parte inferiore è in plastica.

La superficie ha una texture ceramica poco porosa che conferisce una sensazione premium al tatto, disponibile nelle colorazioni grigio e nero con un particolare effetto “schizzato” creato da punti scuri sulla superficie. La certificazione IP55 assicura una buona protezione contro polvere e spruzzi d’acqua, con una guarnizione in gomma che sigilla efficacemente l’interno quando il dispositivo è chiuso.

ASUS Cobble Recensione3

L’apertura della custodia è semplice e intuitiva, richiedendo solo una rotazione di un quarto di giro in senso antiorario della vite a testa piatta situata nella parte inferiore. Due scanalature laterali facilitano la separazione delle due metà dell’enclosure.

Sul frontale troviamo la porta USB Type-C per l’alimentazione e il trasferimento dati, mentre sulla superficie superiore è inciso il nome del prodotto, aggiungendo un tocco di eleganza.

ASUS Cobble Recensione4

Installazione dell’SSD

L’installazione del Kingston KC3000 da 2TB nell’ASUS Cobble risulta semplice grazie al sistema proprietario Q-Latch, che elimina la necessità di viti per fissare l’unità. Questo sistema di ancoraggio rapido utilizza una linguetta girevole che blocca saldamente l’SSD in posizione.

La scheda PCB è integrata nella parte inferiore della custodia e supporta unità in formato 2280, 2260 e 2242. L’unica nota negativa è la mancanza di supporto per il formato 2230, che potrebbe essere utile per SSD più compatti.

Nella parte superiore del case è presente un pad termico in silicone che garantisce un’efficace dissipazione passiva del calore generato dall’SSD durante le operazioni intensive.

Prestazioni

Abbiamo testato l’ASUS Cobble con il nostro Kingston KC3000 da 2TB, ottenendo risultati interessanti ma, come prevedibile, inferiori rispetto all’ASUS TUF Gaming A2 dotato di interfaccia USB 3.2 Gen 2×2 a 20 Gbps. Nelle prove di trasferimento sequenziale, la custodia Cobble ha raggiunto velocità di lettura fino a 1000 MB/s e scrittura di circa 650 MB/s.

Un aspetto particolarmente apprezzabile è la notevole stabilità delle prestazioni, che si mantengono costanti anche durante trasferimenti prolungati. I test con software di benchmark confermano questi risultati, con valori di lettura e scrittura sequenziali che si avvicinano al limite teorico dell’interfaccia USB 3.2 Gen2 (1000 MB/s).

Durante i test intensivi, l’enclosure ha mantenuto temperature contenute, senza raggiungere valori preoccupanti anche dopo trasferimenti prolungati, confermando l’efficacia del sistema di dissipazione passiva.

Conclusioni

L’ASUS Cobble rappresenta un’ottima soluzione per chi cerca una custodia esterna per SSD M.2 che coniughi un design originale e prestazioni affidabili. L’interfaccia USB 3.2 Gen2 a 10 Gbps offre velocità più che sufficienti per la maggior parte degli utilizzi quotidiani, consentendo di trasferire centinaia di GB in pochi minuti.

Il prezzo competitivo di circa 35€ lo rende particolarmente interessante, specialmente se confrontato con i circa 50€ dell’ASUS TUF Gaming A2. Chiaramente, le prestazioni sono inferiori rispetto al modello più costoso, ma rimangono più che adeguate per l’uso quotidiano.

ASUS Cobble

In definitiva, l'ASUS Cobble è un prodotto consigliato per chi desidera unire funzionalità e stile in una custodia per SSD portatile a un prezzo contenuto.

Award Recommended PC-Gaming.it
Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *