ASUS TUF Gaming A2 + Kingston KC3000 Recensione1

ASUS TUF Gaming A2 è case esterno per SSD M.2 rappresenta l’equilibrio tra durabilità, prestazioni all’avanguardia e versatilità d’uso. La sua compatibilità con lo standard USB 3.2 Gen 2×2 promette velocità fino a 20 Gbps. Nella nostra recensione abbiamo abbinato questo enclosure con un Kingston KC3000 da 2TB, una combinazione che sulla carta dovrebbe garantire prestazioni eccezionali. Ma riuscirà questo dispositivo a mantenere le sue promesse nell’utilizzo quotidiano?

Specifiche Tecniche

  • Interfaccia: USB Type-C 3.2 Gen 2×2 (20 Gbps)
  • Compatibilità: SSD M.2 in formato 2242, 2260, 2280
  • Standard supportati: NVMe e SATA III
  • Certificazioni: MIL-STD-810H (resistenza agli urti) e IP68 (resistenza ad acqua e polvere)
  • Dimensioni: 116,22 × 55,65 × 15,30 mm
  • Peso: 148 grammi
  • Range di temperatura operativa: 0°C – 70°C

Il prezzo di mercato di circa 50€ lo posiziona in una fascia competitiva, considerando le prestazioni e la durabilità offerte. In questo test lo abbiamo abbinato al Kingston KC3000 da 2TB, un SSD NVMe PCIe 4.0 capace di velocità sequenziali dichiarate fino a 7.000 MB/s, per valutare quanto l’enclosure riesca a sfruttarne il potenziale.

Design e Costruzione

L’aspetto estetico dell’ASUS TUF Gaming A2 rispecchia perfettamente la filosofia della serie TUF del produttore taiwanese: robustezza e affidabilità senza compromessi. Il dispositivo presenta un corpo in metallo con finiture asimmetriche e bordi in gomma resistente che non solo aggiungono un tocco di stile, ma offrono anche una protezione superiore contro gli urti.

La certificazione MIL-STD-810H non è solo un’etichetta di marketing: l’enclosure è progettato per resistere a condizioni estreme, con una struttura interna che avvolge e protegge l’SSD in modo impeccabile. La protezione IP68 solleva qualche dubbio a causa della porta USB Type-C esposta, ma questa è una caratteristica comune anche in dispositivi premium come gli smartphone di fascia alta.

Sulla parte anteriore troviamo un indicatore LED bianco che si illumina durante le operazioni di trasferimento dati, mentre il logo TUF Gaming inciso sul corpo metallico conferisce al dispositivo un’identità distintiva senza risultare eccessivamente appariscente.

L’apertura del case richiede l’uso di un cacciavite esagonale da 0,4 mm (incluso nella confezione), una scelta insolita che potrebbe risultare problematica in caso di smarrimento dello strumento. Tuttavia, considerando che l’installazione dell’SSD è un’operazione una tantum, questo non rappresenta un limite significativo.

La presenza di un cavo ad alta velocità è particolarmente apprezzabile, essendo un componente fondamentale per sfruttare le potenzialità dell’interfaccia USB 3.2 Gen 2×2.

Installazione dell’SSD

ASUS TUF Gaming A2 + Kingston KC3000 Recensione4

L’installazione del Kingston KC3000 da 2TB nell’enclosure è risultata semplice e intuitiva, grazie al meccanismo proprietario Q-Latch che elimina la necessità di viti per fissare l’SSD. Si tratta di una versione precedente del Q-Latch, simile a quella presente in alcune schede madri ASUS, ma comunque funzionale ed efficiente.

Dopo aver rimosso le quattro viti esterne con il cacciavite incluso, abbiamo avuto accesso all’interno dell’enclosure. La qualità costruttiva è immediatamente evidente: la fusione tra metallo e protezioni in gomma è impeccabile, con finiture di alto livello. Il KC3000, con il suo formato 2280, si è adattato perfettamente allo slot, e il pad termico incluso assicura un contatto ottimale per la dissipazione del calore.

Prestazioni

Abbiamo testato l’enclosure alla massima velocità della USB 3.2 Gen 2×2 a 20 Gbps. In questo scenario, abbiamo registrato velocità sequenziali di lettura fino a 1950 MB/s e scrittura di 1800 MB/s. Numeri che, sebbene ancora inferiori alle prestazioni native del KC3000, rappresentano il massimo ottenibile attualmente tramite interfaccia USB.

ASUS TUF Gaming A2 + Kingston KC3000 Recensione6

Durante i trasferimenti prolungati, l’enclosure ha mantenuto temperature contenute, con il Kingston KC3000 che ha raggiunto un massimo di 48°C dopo 30 minuti di stress test continuo. Questo conferma l’efficacia del sistema di dissipazione passiva implementato da ASUS.

Conclusioni

L’ASUS TUF Gaming A2 rappresenta una delle migliori soluzioni attualmente disponibili per chi cerca un enclosure esterno per SSD M.2 che coniughi robustezza e prestazioni elevate. La sua principale limitazione non è intrinseca al prodotto stesso, ma piuttosto alla diffusione ancora limitata di dispositivi host compatibili con lo standard USB 3.2 Gen 2×2, necessario per sfruttarne appieno le potenzialità.

Abbinato al Kingston KC3000 da 2TB, crea una soluzione di storage esterna capace di velocità impressionanti, adatta sia al gaming su console che al trasferimento rapido di file di grandi dimensioni. La costruzione solida e la protezione contro acqua e polvere aggiungono un ulteriore livello di sicurezza.

In definitiva, l’ASUS TUF Gaming A2 è un investimento orientato al futuro. Con la progressiva diffusione di porte USB 3.2 Gen 2×2 e, in prospettiva, USB4, questo enclosure continuerà a offrire prestazioni di alto livello anche negli anni a venire, rappresentando una scelta saggia per chi desidera una soluzione di storage esterna affidabile e veloce.

Award Recommended PC-Gaming.it
Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *