
Un utente di Reddit ha segnalato il primo episodio di connettore di alimentazione fuso su una GeForce RTX 5090 Founders Edition. L’incidente, documentato con immagini dettagliate, mette in luce l’importanza cruciale dell’utilizzo di componenti originali per l’alimentazione delle schede grafiche di ultima generazione.
Il problema si è verificato durante una sessione di Battlefield 5, con un consumo energetico stimato tra 500 e 520W. L’utente ha fortunatamente notato tempestivamente un odore di bruciato, spegnendo immediatamente il sistema. L’ispezione successiva ha rivelato danni significativi sia al connettore della scheda grafica che all’alimentatore ASUS ROG Loki.
La causa principale dell’incidente sembra essere l‘utilizzo di un cavo non ufficiale prodotto da Moddiy, teoricamente compatibile con le specifiche ATX 3.0 e PCIe 5.0 fino a 600W. Nonostante l’utente avesse precedentemente utilizzato lo stesso cavo con una RTX 4090 senza problemi, la nuova RTX 5090 ha evidentemente requisiti più stringenti per la gestione dell’alimentazione.
È significativo notare che finora non sono stati segnalati problemi simili con i cavi originali NVIDIA, che nella RTX 5090 presentano un design migliorato con maggiore lunghezza, flessibilità e un connettore angolato per ridurre lo stress meccanico.
Questo incidente serve da monito per tutti i possessori di schede grafiche di fascia alta: l’utilizzo di componenti originali, specialmente per l’alimentazione, non è solo una questione di prestazioni, ma anche di sicurezza. I produttori di hardware investono notevoli risorse nella progettazione e nei test dei loro componenti per garantire un funzionamento ottimale e sicuro.
Via: Videocardz