
La MSI GeForce RTX 5070 Gaming Trio OC rappresenta una versione custom di alta qualità chje si distingue per il sistema di raffreddamento Tri Frozr 4 ottimizzato e una frequenza di boost elevata di 2610 MHz. Questa scheda insieme alle altre GPU NVIDIA Blackwell introduce anche tecnologie innovative come il Neural Rendering e il DLSS 4, ma riusciranno davvero a trasformare l’esperienza di gioco come promette NVIDIA? Scopriamolo assieme e se vale l’investimento in questo modello firmato MSI.
Confronto Specifiche RTX 5070, RTX 4070, RTX 5080 e RTX 4080
Specifiche | RTX 5070 | RTX 4070 | RTX 5080 | RTX 4080 |
---|---|---|---|---|
Architettura | Blackwell | Ada Lovelace | Blackwell | Ada Lovelace |
GPU | GB205 | AD104 | GB203 | AD103 |
Processo produttivo | 5nm | 5nm | 5nm | 5nm |
CUDA Core | 6.144 | 5.888 | 10.752 | 9.728 |
RT Core | 48 (4a gen) | 46 (3a gen) | 84 (4a gen) | 76 (3a gen) |
Tensor Core | 192 (5a gen) | 184 (4a gen) | 336 (5a gen) | 304 (4a gen) |
VRAM | 12 GB GDDR7 | 12 GB GDDR6X | 16 GB GDDR7 | 16 GB GDDR6X |
Bus memoria | 192-bit | 192-bit | 256-bit | 256-bit |
Velocità memoria | 28 Gbps | 21 Gbps | 28 Gbps | 22.4 Gbps |
Bandwidth | 672 GB/s | 504 GB/s | 896 GB/s | 716 GB/s |
Base clock | 2.325 MHz | 1.920 MHz | 2.295 MHz | 2.205 MHz |
Boost clock | 2.512 MHz | 2.475 MHz | 2.617 MHz | 2.505 MHz |
TBP | 250W | 200W | 320W | 320W |
Interfaccia PCIe | PCIe 5.0 | PCIe 4.0 | PCIe 5.0 | PCIe 4.0 |
Output Display | 3x DP 2.1, 1x HDMI 2.1 | 3x DP 1.4, 1x HDMI 2.1 | 3x DP 2.1, 1x HDMI 2.1 | 3x DP 1.4, 1x HDMI 2.1 |
RTX 5070 – Cosa c’è sotto il cofano
La GeForce RTX 5070 è basata sul nuovissimo chip GB205 dell’architettura Blackwell, realizzato con processo produttivo a 5nm “NVIDIA 4N” presso TSMC. Questo silicio misura appena 263 mm² e contiene ben 31,1 miliardi di transistor, una densità impressionante che permette prestazioni elevate in uno spazio ridotto. A livello architetturale, il GB205 è organizzato in 5 GPC (Graphics Processing Clusters), ciascuno contenente 10 SM (Streaming Multiprocessors) distribuiti su 5 TPC (Texture Processing Clusters). La RTX 5070 non sfrutta completamente il silicio, attivando 48 dei 50 SM disponibili, il che si traduce in 6.144 CUDA core, 192 Tensor core e 48 RT core. Ogni SM contiene 128 CUDA core con capacità simultanea FP32+INT32, un miglioramento rispetto alla generazione Ada dove solo metà dei core aveva questa possibilità.
Un’importante novità è l’AI Management Processor (AMP), un processore dedicato che gestisce tutte le risorse di accelerazione AI della GPU, permettendo l’esecuzione simultanea di carichi di lavoro AI e grafici senza compromessi prestazionali. I Tensor core di 5ª generazione introducono il supporto per il formato dati FP4 (precisione 1/8), offrendo un throughput 32 volte superiore rispetto alla prima generazione. Gli RT core di 4ª generazione non solo migliorano le prestazioni nel ray tracing, ma introducono la tecnologia Mega Geometry, che consente oggetti ray-traced con conteggi di poligoni estremamente elevati grazie a un motore di intersezione di cluster di triangoli.
La RTX 5070 massimizza i 48 MB di cache L2 presenti sul die, un aumento rispetto ai 36 MB della RTX 4070, e attiva tutti gli 80 ROP (Render Output Units) disponibili sul silicio. L’interfaccia di memoria a 192 bit supporta 12 GB di GDDR7 a 28 Gbps, generando una larghezza di banda di 672 GB/s, un incremento del 33% rispetto alla generazione precedente. La scheda introduce anche il supporto per l’interfaccia PCI-Express 5.0 e DisplayPort 2.1 con UHBR20, abilitando risoluzioni fino a 8K a 60 Hz con un singolo cavo. La nuova architettura è ottimizzata per il Neural Rendering, che integra modelli AI generativi nel processo di rendering grafico, e per il DLSS 4, che può generare fino a tre fotogrammi per ogni fotogramma renderizzato tradizionalmente, aumentando drasticamente i frame rate nei giochi.
NVIDIA DLSS 4 + Multi Frame Generation e NVIDIA Reflex 2
Con la serie RTX 50, NVIDIA introduce il DLSS 4, una rivoluzione nell’upscaling e nella generazione di frame. Questa tecnologia rappresenta un salto generazionale grazie al nuovo modello AI basato su “transformer“, che sostituisce le reti neurali precedenti con il doppio dei parametri e quattro volte la potenza di calcolo. La grande novità è il Multi Frame Generation, che può generare fino a tre fotogrammi successivi da un singolo fotogramma renderizzato, quadruplicando potenzialmente il frame rate. A differenza del DLSS 3 che creava un solo frame intermedio, questa tecnologia utilizza l’intelligenza artificiale per predire più frame consecutivi. Combinando questa funzionalità con il Super Resolution alla massima impostazione, che genera 4 pixel da ogni pixel renderizzato, si arriva a una situazione in cui fino a 15 su 16 pixel visualizzati possono essere generati interamente dall’AI, con un impatto drammatico sulle prestazioni.
Per gestire l’aumento dei frame generati, NVIDIA ha introdotto anche Reflex 2, fondamentale per ridurre la latenza che normalmente accompagnerebbe la generazione di frame. Questa tecnologia promette una riduzione della latenza fino al 75% grazie al Frame Warp, che aggiorna le posizioni della camera (viewport) in base agli input dell’utente in tempo reale, utilizzando poi informazioni temporali per ricostruire il frame da visualizzare. Il nuovo motore display di Blackwell include anche hardware dedicato, garantendo un’esperienza di gioco più fluida. Nei test pratici, questa combinazione funziona sorprendentemente bene: con una base di 40-50 FPS, DLSS 4 può raggiungere la fluidità di oltre 150 FPS mantenendo una latenza simile a quella di partenza.
Il modello MSI RTX 5070 Gaming Trio OC
La MSI RTX 5070 Gaming Trio OC rappresenta la premium custom design della famiglia RTX 5070, con un’estetica distintiva dominata da tonalità nere e grigie. Questa versione si distingue per il sistema di raffreddamento Tri Frozr 4, una versione leggermente ridimensionata di quello presente sulla serie Vanguard, che utilizza una piastra in rame nichelato invece della camera di vapore, mantenendo comunque le innovative disposizioni delle alette in alluminio progettate per massimizzare la turbolenza per la dissipazione del calore.
La scheda misura 338 x 140 x 50 mm, occupando tre slot di espansione e integrando elementi estetici come la plastica semi-trasparente che avvolge i ventilatori, servendo anche da diffusore per l’illuminazione RGB. Le zone illuminate includono il logo MSI, l’area attorno ai ventilatori e il badge laterale sul bordo destro della scheda. Il backplate in metallo presenta un grande ritaglio per favorire il flusso d’aria, decorato con un logo del drago lucido e una finitura in metallo spazzolato che attraversa diagonalmente la superficie.
Dal punto di vista delle prestazioni, la MSI Gaming Trio OC offre una frequenza di boost di 2610 MHz rispetto ai 2512 MHz della versione di riferimento, un incremento del 4% rispetto al modello Founders Edition. A livello di connettività, troviamo tre DisplayPort 2.1b e un HDMI 2.1b, con supporto completo per DSC (Display Stream Compression) che consente risoluzioni fino a 8K. L’alimentazione è gestita tramite un singolo connettore a 16 pin, mentre le tre ventole StormForce a flusso assiale lavorano in sinergia con i quattro heat pipe del dissipatore.
Benchmark e Prestazioni
Il nostro sistema da test utilizza una versione pulita di Windows 11 appena installata su SSD. Windows, videogiochi e i programmi da benchmark sono aggiornati all’ultima versione. Dove possibile i benchmark sono svolti almeno tre volte. Tutti i risultati sono registrati con MSI Afterburner e i consumi del sistema vengono misurati tramite Wattmetro. I videogiochi utilizzano impostazioni Ultra, con AA massimo o 2x, no DLSS o altre tecnologie di upscaling.
AMD Ryzen 9900X
MSI PRO B650-A
CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL36
Sabrent Rocket 4 Plus 2TB
Corsair RM1000X Shift
Benchmark 4K | TUF RTX 4070 SUPER | MSI RTX 5070 Gaming Trio OC | RTX 4070 FE |
Cyberpunk 2077 | 42 fps | 46 fps | 36 fps |
Alan Wake 2 | 43 fps | 48 fps | 35 fps |
Control | 34 fps | 38 fps | 29 fps |
Red Dead Redemption 2 | 115 fps | 130 fps | 92 fps |
Metro Exodus | 38 fps | 43 fps | 30 fps |
The Last of Us | 40 fps | 45 fps | 32 fps |
Consumi medi in gaming | 235 W | 250 W | 202 W |
Nei benchmark, la MSI RTX 5070 Gaming Trio OC mostra un miglioramento del 23-28% rispetto alla RTX 4070, con prestazioni simili alla RTX 4070 Ti. A 1440p, la scheda offre frame rate eccellenti in tutti i titoli moderni, mentre a 4K potrebbe richiedere l’attivazione del DLSS per un’esperienza ottimale e sicuramente rimane la caratteristica principe delle GPU NVIDIA RTX che fa la differenza.
MSI RTX 5070 Gaming Trio OC eccelle nella gestione termica, raggiungendo solo 60-62°C a pieno carico grazie all’efficiente sistema Tri Frozr 4, mantenendo una rumorosità contenuta di appena 28 dBA. I consumi si attestano intorno ai 250W durante il gaming intenso, un aumento del 20% rispetto alla generazione precedente che riflette l’incremento prestazionale, garantendo comunque un’efficienza ottima.
Conclusioni
Il lancio della serie RTX 50 nel complesso ha lasciato molti con un senso di delusione, principalmente per l’incremento generazionale inferiore alle aspettative e per un rapporto qualità-prezzo non particolarmente convincente. I problemi ai driver continuano a persistere anche a mesi dal lancio, con segnalazioni di instabilità in alcuni titoli anche con l’uso del DLSS4. La scelta di mantenere soli 12 GB di VRAM su una scheda da 700 euro appare miope nel 2025, soprattutto considerando che già oggi alcuni titoli a 4K con ray tracing possono saturare questa quantità di memoria, limitando la longevità del prodotto. La concorrenza (ma anche NVIDIA stessa) offre 16 GB su modelli di prezzo simile se non inferiore, rendendo questo aspetto ancora più difficile da giustificare. Chiusa questa doverosa parentesi.
La MSI RTX 5070 Gaming Trio OC si conferma una soluzione premium nel panorama delle schede grafiche di fascia alta. Attualmente disponibile a circa 700 euro offre un pacchetto completo che va oltre le semplici prestazioni. Il sistema di raffreddamento Tri Frozr 4 mantiene la temperatura sotto i 60°C anche sotto stress, con una rumorosità incredibilmente contenuta, valori che la pongono ai vertici della categoria per efficienza termica.
In termini di performance, il modello si posiziona tra la RTX 4070 Ti e la RTX 4070 Super, offrendo un miglioramento del 23-28% rispetto alla RTX 4070, rendendola ideale per il gaming a 1440p con tutti i dettagli al massimo, incluso il ray tracing. Le tecnologie DLSS 4 e Reflex 2 rappresentano un valore aggiunto significativo, specialmente per chi gioca a titoli competitivi o che supportano il ray tracing.
Il modello MSI si rivolge principalmente a enthusiast che apprezzano un design elegante con illuminazione RGB personalizzabile e cercano il miglior equilibrio tra prestazioni e rumorosità. Il piccolo prezzo premium è giustificato dalla qualità costruttiva e soprattutto efficienza termica, aspetti che possono influire positivamente sulla longevità della scheda.