
Il RadiX AX6600 GRAX66 segna il debutto ufficiale di MSI nel mercato dei router moderni, rappresentando il primo vero prodotto dell’azienda in questa categoria. Un router tri-band Wi-Fi 6 dal design aggressivo e prestazioni promettenti, con una velocità teorica combinata di 6600 Mbps su tre bande, una porta multi-gigabit 2.5G e un’interfaccia software ottimizzata per il gaming. Nonostante sia ormai “datato” rispetto ai nuovi modelli Wi-Fi 6E e Wi-Fi 7 disponibili sul mercato, con un prezzo attuale di 230 euro (in offerta è sceso anche a 150 euro) potrebbe ancora rappresentare un’opzione interessante per chi cerca un router performante. Ma ha senso considerarlo nel 2025?
Caratteristiche e Specifiche
Specifiche | |
---|---|
Modello | MSI RadiX AX6600 GRAX66 |
Standard Wi-Fi | Wi-Fi 6 (802.11ax) con compatibilità 802.11a/b/g/n/ac |
Configurazione Wi-Fi | Tri-band |
Banda 2.4GHz | 2×2, 574 Mbps (20/40MHz) |
Banda 5GHz-1 | 2×2, 1201 Mbps (20/40/80MHz) |
Banda 5GHz-2 | 4×4, 4804 Mbps (20/40/80/160MHz) |
Processore | Qualcomm IPQ6018 quad-core a 1.8GHz |
Memoria | 1GB RAM DDR4 |
Storage | 256MB Flash |
Porte LAN | 3x Gigabit Ethernet + 1x LAN/WAN configurabile |
Porta Multi-Gigabit | 1x 2.5Gbps WAN/LAN configurabile |
Porte USB | 1x USB 3.0 |
Supporto Dual-WAN | No |
Supporto Mesh | No |
Antenne | 6 antenne esterne non rimovibili |
Dimensioni | 338 x 224 x 198 mm |
Peso | 1.09 kg |
Funzionalità Gaming | AI QoS, Game Center, port forwarding |
Parental Control | Sì |
Supporto VPN | OpenVPN |
Supporto DDNS | No |
Copertura stimata | Circa 186 m² |
Consumo energetico | Circa 245 Wh (per 24 ore) |
Prezzo attuale | 230€ |
Anno di rilascio | 2023 |
Il RadiX AX6600 GRAX66 rappresenta un’importante incursione di MSI nel mercato dei router, con un pacchetto hardware di tutto rispetto. Al centro del dispositivo troviamo un potente SoC Qualcomm IPQ6018 quad-core con clock a 1,8 GHz, abbinato a 1GB di memoria RAM DDR4 e 256MB di memoria flash per il firmware. Questa configurazione hardware è pensata per gestire efficacemente numerose connessioni simultanee, rendendolo adatto a famiglie numerose o ambienti con molti dispositivi connessi.
La caratteristica distintiva è certamente la configurazione tri-band asimmetrica, che suddivide la larghezza di banda complessiva di 6600 Mbps in modo strategico: 574 Mbps sulla banda 2,4GHz (2×2, 20/40MHz), ideale per dispositivi IoT e connessioni a lunga distanza; 1201 Mbps sulla banda 5GHz-1 (2×2, canali inferiori, 20/40/80MHz), adatta per la navigazione quotidiana; e un impressionante 4804 Mbps sulla banda 5GHz-2 (4×4, canali superiori, 20/40/80/160MHz), ottimizzata per il gaming e lo streaming in 4K. Questa distribuzione è particolarmente interessante perché la banda 5GHz-2 offre prestazioni potenzialmente quadruple rispetto alla 5GHz-1, grazie al supporto del canale a 160MHz e alla configurazione 4×4 MIMO.
Sul fronte della connettività cablata, MSI ha fatto scelte orientate al futuro. Il router dispone di quattro porte Ethernet di cui tre standard Gigabit e una porta WAN/LAN configurabile a 2,5Gbps, permettendo di sfruttare le connessioni in fibra multi-gigabit o di collegare dispositivi ad alta velocità come NAS o switch. Interessante la flessibilità d’uso: è possibile configurare la porta Multi-Gig come WAN (impostazione predefinita) o riallocarla come LAN, utilizzando invece la prima porta LAN come WAN, in base alle esigenze specifiche dell’utente.
Il RadiX AX6600 include anche una porta USB 3.0 sul retro per la condivisione di unità di archiviazione esterne. Il router può funzionare come mini server NAS, offrendo funzionalità DLNA per lo streaming multimediale, server di file e persino come downloader BitTorrent autonomo.
Il design non passa inosservato e rispecchia l’estetica gaming tipica di MSI. Il corpo nero con accenti rossi è dotato di sei antenne esterne non rimovibili che possono essere orientate per ottimizzare la copertura wireless. Sulla parte superiore troviamo un pannello LED di stato ben visibile con indicatori per alimentazione, connessione internet e attività delle porte LAN, insieme a tre pulsanti fisici dedicati: uno per la disattivazione dei LED (utile nelle ore notturne), uno per il Wi-Fi e uno per l’attivazione rapida del WPS. Le dimensioni sono piuttosto generose (338 x 224 x 198 mm) con un peso di circa 1,09 kg, richiedendo uno spazio adeguato per l’installazione. Il router è anche predisposto per il montaggio a parete, aumentando la flessibilità di posizionamento.
Un aspetto da considerare è l’assenza di alcune caratteristiche avanzate presenti in router concorrenti: non supporta Dual-WAN o Link Aggregation, non dispone di funzionalità mesh native per l’espansione della rete, e manca di supporto DDNS integrato.
Funzionalità Gaming e non solo
Il RadiX AX6600 viene commercializzato come router gaming, ma è importante chiarire cosa questo comporti realmente. Il dispositivo include un Game Center dedicato che permette di ottimizzare la connessione per titoli specifici, configurare il port forwarding e impostare VPN. Tuttavia, rispetto ai router gaming più specializzati come quelli di Asus o quelli basati su DumaOS, le funzionalità sono meno avanzate. L’approccio di MSI al gaming si basa principalmente sul sistema AI QoS (Quality of Service), che analizza il traffico di rete per dare priorità automatica alle applicazioni ludiche. Non troviamo funzionalità esclusive come la gestione del ping o reti di gaming private, rendendo il termine “gaming router” più una questione di marketing che di funzionalità realmente differenzianti.
Al di là del gaming, il router offre un set completo di funzionalità per la gestione della rete domestica. Il Parental Control è presente e la possibilità di impostare limiti temporali per i dispositivi. Il sistema di firewall integrato offre protezione contro attacchi esterni con filtri sia in entrata che per URL, insieme a controlli di accesso configurabili. Sul fronte della privacy, attivando funzionalità come AI QoS e Parental Control, gli utenti condividono il loro traffico internet con GT Booster, il servizio che alimenta queste funzionalità.
Il supporto VPN è limitato al protocollo OpenVPN. Un’altra mancanza significativa è l’assenza di supporto integrato per Dynamic DNS, caratteristica standard in router di fascia analoga. L’interfaccia utente, accessibile via web o tramite la MSI Router App (disponibile per iOS e Android), è intuitiva e reattiva, ispirata al design dell’MSI Center, ma l’app mobile funziona solo in locale e offre meno opzioni rispetto all’interfaccia web.
La personalizzazione Wi-Fi è un punto di forza, con la possibilità di configurare fino a quattro SSID per ciascuna banda wireless, inclusa una rete ospiti. Gli utenti possono ottimizzare ogni aspetto della configurazione wireless, scegliendo canali, larghezza di banda e standard Wi-Fi, oppure combinare le bande in un unico SSID tramite Smart Connect.
Prestazioni: Velocità Wireless 5GHz e 2.4GHz con Wi-Fi 6
Durante i test intensivi, il RadiX AX6600 ha dimostrato prestazioni affidabili anche se non rivoluzionarie per un router Wi-Fi 6. La banda 5GHz-2, che rappresenta il fiore all’occhiello di questo dispositivo grazie alla configurazione 4×4 e al supporto del canale a 160MHz, ha registrato velocità concrete di 1136 Mbps con client Wi-Fi 6.
Per quanto riguarda la banda 2.4GHz, storicamente più congestionata ma con migliore copertura, i test hanno evidenziato velocità di 168 Mbps con Wi-Fi 6.
Un aspetto degno di nota è la stabilità della connessione. Durante i test di stress prolungati, il router non ha mostrato disconnessioni o cali di prestazioni significativi, mantenendo una qualità di servizio costante anche con numerosi dispositivi connessi simultaneamente. La copertura effettiva si è dimostrata all’altezza delle aspettative.
Nel complesso, RadiX AX6600 si posiziona nella fascia media del mercato Wi-Fi 6, offrendo velocità e copertura adeguate, pur senza raggiungere i picchi dei modelli top di gamma più recenti e costosi.
Conclusioni
Il MSI RadiX AX6600 GRAX66 si presenta nel 2025 come un prodotto con luci e ombre. Da un lato, rappresenta un debutto solido per MSI nel mercato dei router moderni, con prestazioni wireless affidabili, un’interfaccia software ben progettata e una porta multi-gigabit 2.5G configurabile che aggiunge versatilità. Dall’altro, la sua uscita datata 2023 lo posiziona in una situazione scomoda rispetto alle tecnologie più recenti come il fratello con Wi-Fi 6E e i nuovi prodotti Wi-Fi 7.
Con un prezzo attuale di circa 230 euro, il RadiX AX6600 offre comunque un buon rapporto qualità-prezzo per chi cerca un router Wi-Fi 6 completo senza spingersi verso soluzioni premium. Le velocità wireless misurate sono soddisfacenti e la stabilità della connessione rappresenta un punto di forza. Tuttavia, alcune limitazioni risultano evidenti come l’assenza di supporto DDNS nativo, e funzionalità gaming meno avanzate rispetto ad altre concorrenti.
In definitiva, il RadiX AX6600 si posiziona come un solido router che riesce ancora a difendersi nel panorama attuale. Rimane un buono prodotto anche nel 2025, ma la nostra attenzione si sposta inevitabilmente verso i prossimi dispositivi WiFi 7 che MSI introdurrà in questo settore.