GMKtec NucBox K6 Mini PC Recensione1

GMKtec si è affermata come uno dei brand più riconoscibili nel settore dei mini PC, e il NucBox K6 rappresenta uno degli ultimi modelli che cerca di distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Sebbene le specifiche tecniche – processore AMD Ryzen 7 7840HS, grafica Radeon 780M, doppi slot M.2 e RAM espandibile – siano ormai standard in questa fascia di prezzo, GMKtec punta sulla qualità costruttiva e sull’affidabilità del marchio per giustificare l’acquisto. Il K6 compete direttamente con alternative di Beelink, Geekom e Intel NUC, offrendo una formula collaudata ma ben eseguita. La vera sfida per GMKtec è dimostrare che, in un mercato dove le differenze hardware sono minime, elementi come il supporto post-vendita, l’ottimizzazione termica e i dettagli costruttivi possano fare la differenza per l’utente finale. Scopriamolo nella nostra recensione!

Specifiche Tecniche GMKtec NucBox K6

Specifiche
ProcessoreAMD Ryzen 7 7840HS (8 core, 16 thread, 3.8-5.1 GHz)
GraficaAMD Radeon 780M integrata
RAMDDR5-5600, espandibile fino a 64GB (2x SODIMM)
Storage2x slot M.2 2280 PCIe Gen 4
Porte frontali1x USB-C 4.0, 2x USB-A 3.2 Gen 2, jack audio 3.5mm
Porte posteriori1x USB-A 2.0, 1x USB-A 3.2 Gen 1, HDMI 2.0b, DisplayPort 1.4, 2x RJ-45 2.5GbE
ConnettivitàWi-Fi 6E, Bluetooth 5.2
Alimentazione120W (35-54W TDP configurabile)
Dimensioni123 x 111 x 43 mm
Peso514g
Sistema operativoWindows 11 Pro
Prezzo basein offerta a 550 euro su Amazon

Design e Qualità Costruttiva

Il design del NucBox K6 segue l’approccio minimalista tipico di GMKtec, con un chassis ibrido che combina pannelli in plastica per le superfici superiore e inferiore con finiture metalliche sui lati. Con dimensioni di 123 x 111 x 43 mm e un peso di soli 514 grammi, il dispositivo risulta leggermente più grande ma più leggero rispetto ai concorrenti Intel NUC. Una novità interessante è il sistema di ventilazione perimetrale: invece dei classici fori sulla parte superiore, GMKtec ha optato per fessure lungo i bordi, creando un’estetica più pulita e professionale senza compromettere il raffreddamento.

La qualità costruttiva è generalmente buona, anche se l’uso estensivo della plastica lo rende meno robusto rispetto a soluzioni interamente in metallo. Il dispositivo è disponibile in due colorazioni: Space Blue (grigio scuro) e Steel Blue (blu acciaio). L’accesso ai componenti interni richiede la rimozione di diverse viti e una certa attenzione per non danneggiare il cavo della ventola superiore, ma nel complesso relativamente semplice. La confezione include un supporto VESA per il montaggio dietro al monitor, un cavo HDMI e l’alimentatore da 120W, offrendo tutto il necessario per un’installazione immediata.

Specifiche Tecniche

GMKtec NucBox K6 Mini PC Recensione8

Il cuore del NucBox K6 è il processore AMD Ryzen 7 7840HS, un chip Zen 4 a 4nm che rappresenta il meglio della serie Phoenix di AMD. Con 8 core e 16 thread, opera a una frequenza base di 3.8 GHz con boost fino a 5.1 GHz, offrendo prestazioni paragonabili ai più recenti Intel Core Ultra. La GPU integrata Radeon 780M con architettura RDNA 3 si rivela sorprendentemente capace, con performance equiparabili a una GTX 1650 dedicata – un risultato notevole per una soluzione integrata anche se ormai le ultime APU AMD riescono ad assicurare prestazioni anche superiori.

La configurazione di memoria DDR5-5600 supporta fino a 64GB tramite due slot SODIMM, mentre lo storage può essere espanso attraverso due slot M.2 2280 PCIe Gen 4, garantendo velocità di trasferimento fino a 7000 MB/s.

La connettività è uno dei punti di forza del K6. Sul frontale troviamo una porta USB-C 4.0 che supporta velocità fino a 40Gbps, DisplayPort 1.4 e Power Delivery fino a 100W, affiancata da due USB-A 3.2 Gen 2 e un jack audio combo da 3.5mm. Il pannello posteriore ospita una porta USB-A 3.2 Gen 1, una USB-A 2.0, un’uscita HDMI 2.0b (4K@60Hz), una DisplayPort 1.4 e due porte Ethernet 2.5GbE – una dotazione superiore alla media che permette configurazioni di rete avanzate. Il supporto per tre monitor simultanei rende il K6 ideale per configurazioni multi-display. La connettività wireless è garantita dal modulo MediaTek RZ616 con Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2.

Benchmark e Prestazioni

TestPunteggio
Cinebench R23 Multi15.893
Cinebench R23 Single1.756
3DMark Time Spy3.298
3DMark Fire Strike7.902
Geekbench 5 Multi11.523
SSD Velocità Lettura CrystalDiskMark7.083 MB/s
SSD Velocità Scrittura CrystalDiskMark6.700 MB/s

Il NucBox K6 dimostra ottime prestazioni che in molti casi eguagliano o superano mini PC più costosi. Nei test sintetici, il processore Ryzen 7 7840HS mostra tutta la sua potenza, mentre la GPU integrata Radeon 780M offre discrete prestazioni in gaming.

Sul fronte termico, il sistema mantiene temperature sotto controllo: 37°C in idle e circa 78°C durante il gaming, con picchi di 87°C solo sotto stress test estremi. Il sistema di raffreddamento a doppia ventola si dimostra efficace, anche se non particolarmente silenzioso è comunque accettabile e migliore rispetto ad altri mini PC da noi testati.

I consumi energetici riflettono le prestazioni elevate: il sistema richiede meno di 15 W in idle, ma sale a 80W durante il gaming. L’alimentatore da 120W incluso fornisce ampio margine per gestire anche periferiche USB esigenti.

Le prestazioni gaming sono molto buone considerando il chip mobile: molti giochi anche moderni possono essere giocare a 1080p con upscaling a 1080p, come prestazioni siamo simili all’handheld ASUS ROG Ally con Z1 Extreme, ma il Nucbox K6 ha un TDP più alto oltre che una configurazione RAM da 32 GB che toglie qualsiasi collo di bottiglia e che in alcuni titoli può fare la differenza. Per ottimizzare ulteriormente le prestazioni gaming, è consigliabile allocare almeno 8GB di VRAM dal BIOS.

Di seguito, vi lasciamo un video (crediti a Team Pandory) che vi permetterà di apprezzare le potenzialità del processore Ryzen 7 7840HS:

Conclusioni

Il GMKtec NucBox K6 si posiziona come una delle proposte più interessanti nel panorama dei mini PC di fascia media, offrendo un rapporto prezzo-prestazioni difficile da battere.

I punti di forza sono evidenti: il processore Ryzen 7 7840HS che offre eccellenti prestazioni in qualsiasi ambito, la GPU Radeon 780M permette gaming casual a 1080p con risultati sorprendenti, e la presenza di doppi slot M.2 PCIe Gen 4 e RAM espandibile garantisce longevità al sistema. La ricca dotazione di porte, incluse le doppie Ethernet 2.5GbE, lo rende versatile anche per gli utenti più esigenti.

Tuttavia, il K6 non è privo di difetti. La rumorosità potrebbe dare fastidio ad alcuni e anche il chip bluetooth non è dei migliori in termini di connettività.

GMKtec Mini PC K6

NucBox K6 è consigliato a chi cerca un mini PC potente per gaming leggero, produttività e media center, e non è disturbato da ventole leggermente rumorose. Nel complesso, GMKtec ha creato un prodotto solido che, pur non rivoluzionando il mercato, esegue la formula del mini PC AMD con competenza.

Lo trovate spesso in sconto su Amazon e sul sito ufficiale.

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *