
L’ASUS TUF Gaming BE3600 rappresenta una delle prime soluzioni accessibili nel panorama dei router WiFi 7, posizionandosi nella fascia entry-level di questa nuova generazione. Con un prezzo di 150 euro, questo router rappresenta un interessante compromesso tra prestazioni e accessibilità. Scopriamo nella nostra recensione se mantiene le promesse.
Design e Qualità Costruttiva
ASUS ha dotato il TUF Gaming BE3600 di un design distintivo ispirato ai droni, con una scocca nera caratterizzata da due “ali” laterali che conferiscono al dispositivo un aspetto aggressivo, sebbene servano principalmente a scopo estetico. Il router è relativamente compatto ed è equipaggiato con quattro antenne non rimovibili, anche se i giunti sembrano compatibili con altre antenne del produttore in caso di sostituzione. La colorazione nera con dettagli in giallo rispecchia l’identità visiva della linea TUF Gaming.
Un dettaglio curioso è la decisione di nascondere quasi completamente gli indicatori LED sul fondo del dispositivo, costringendo a sollevare leggermente il router per verificarne lo stato. Sul lato inferiore troviamo quattro piedini in silicone e due fori per il montaggio a parete. Il sistema di ventilazione passiva è ben progettato, con aperture strategiche su tutti i lati della scocca, inclusa la parte superiore, posteriore e inferiore, garantendo un’efficiente dissipazione del calore anche durante sessioni di utilizzo intenso.
Per quanto riguarda la connettività, il BE3600 offre quattro porte LAN Gigabit, di cui la prima può funzionare come porta Gaming dedicata e la quarta può essere configurata come WAN secondaria. La porta WAN principale è 2.5GbE, una specifica apprezzabile che permette di sfruttare connessioni ad alta velocità. Sul retro troviamo anche una porta USB 3.0, l’ingresso per l’alimentazione, i pulsanti di accensione e WPS, oltre al tasto Reset incassato. La qualità costruttiva complessiva è solida, in linea con gli standard elevati della serie TUF Gaming di ASUS.
Specifiche Tecniche
Componente | Specifiche |
---|---|
CPU | Quad-core Broadcom BCM6764LFKFEBG a 2.0GHz |
RAM | 1GB Nanya NT5AD512M16C4-HR |
Storage | 256MB NAND Winbond 25N02KVZEIR |
Radio 5GHz | Broadcom BCM6764LFKFEBG a/n/ac/ax/be 2×2:2 |
Radio 2.4GHz | Broadcom BCM6764LFKFEBG a/n/ac/ax/be 2×2:2 |
Velocità massima 5GHz | Fino a 2882 Mbps |
Velocità massima 2.4GHz | Fino a 718 Mbps |
Porte LAN | 4× Gigabit Ethernet |
Porta WAN | 1× 2.5 Gigabit Ethernet |
USB | 1× USB 3.2 |
Al cuore dell’ASUS TUF Gaming BE3600 troviamo un potente processore quad-core Broadcom BCM6764LFKFEBG con clock a 2.0GHz, capace di gestire efficacemente il traffico di rete anche in scenari ad alto carico. Il processore è affiancato da 1GB di RAM Nanya e 256MB di storage NAND Winbond, configurazione che garantisce reattività nell’elaborazione dei pacchetti di rete e spazio sufficiente per il firmware e le sue funzionalità avanzate. Lo switch di rete implementa un chip Realtek RTL83675 PHY per gestire le connessioni cablate.
Per quanto riguarda la connettività wireless, il router utilizza lo stesso chipset Broadcom per entrambe le bande, con configurazione 2×2:2 sia per la frequenza 2.4GHz che 5GHz. Questa implementazione supporta velocità teoriche complessive fino a 3600 Mbps, da cui deriva il nome del modello. La banda 5GHz sfrutta un canale da 160MHz per massimizzare la larghezza di banda disponibile, mentre la 2.4GHz può operare su canali fino a 40MHz.
Una nota importante: sebbene il BE3600 venga commercializzato come router WiFi 7, manca del supporto alla banda 6GHz. ASUS ha implementato le tecnologie WiFi 7 come la modulazione 4K-QAM (che offre un incremento del 20% nella velocità rispetto a WiFi 6) e MLO (Multi-Link Operation), sufficienti tecnicamente per definirlo un dispositivo WiFi 7, ma è importante essere consapevoli di questa limitazione.
Il router supporta inoltre la tecnologia AiMesh per creare una rete mesh con altri dispositivi ASUS compatibili, la sicurezza AiProtection alimentata da Trend Micro senza costi di abbonamento, e diverse funzionalità gaming-oriented come la priorità del traffico e l’ottimizzazione automatica per ridurre la latenza. Sul fronte della connettività cablata, oltre alle quattro porte LAN Gigabit, troviamo una singola porta WAN 2.5GbE che garantisce supporto per connessioni Internet ultra-veloci e una porta USB 3.2 per condividere dispositivi di archiviazione o per connettere modem/smartphone 4G/5G come backup.
Test Wireless e Prestazioni
Velocità Wireless 5GHz Wifi7 | 1800Mbps |
Velocità Wireless 2.4GHz Wifi6 | 400Mbps |
Nei test wireless sulla banda 5GHz, il TUF Gaming BE3600 ha mostrato prestazioni eccellenti con client WiFi 6 e soprattutto WiFi 7, raggiungendo velocità prossime ai 2Gbps con quest’ultimi. Anche in downstream, le performance sono state molto buone, con una buona copertura fino a circa 20 metri.
La funzionalità che qualifica il BE3600 come router WiFi 7 è il supporto MLO, che permette l’aggregazione tra le bande 2.4GHz e 5GHz. ASUS ha reso relativamente semplice abilitare questa funzione: è necessario attivare la funzione Smart Connect, che crea una singola rete WiFi per entrambe le bande, e poi abilitare MLO dalle impostazioni avanzate.
Tuttavia, nei test pratici, onostante la connessione MLO venisse rilevata correttamente dai dispositivi client WiFi 7 con Windows 11, le prestazioni misurate erano identiche a quelle ottenute utilizzando solo la rete 5GHz.
Interfaccia Web e App Mobile
L’interfaccia web del TUF Gaming BE3600 mantiene lo stesso layout distintivo di altri router della linea TUF, con una palette di colori nero e giallo che richiama l’identità visiva della serie. Il pannello di controllo è organizzato in modo logico, con le impostazioni divise in due sezioni principali: Generali e Avanzate, rendendo l’accesso alle varie funzionalità intuitivo anche per gli utenti meno esperti.
La sezione Guest Network offre possibilità avanzate, simili a quelle che ASUS chiama “Guest Network Pro” su altri modelli, permettendo di creare reti dedicate a specifiche applicazioni come VPN, MLO, IoT e persino reti con restrizioni adatte ai bambini. Ogni rete può essere configurata con diversi livelli di accesso e sicurezza, ideale per gestire dispositivi con requisiti di privacy differenti.
Le funzionalità gaming sono particolarmente curate, con la suite Game Boost che include la prioritizzazione automatica dei dispositivi di gioco, la modalità Mobile Game per ottimizzare l’esperienza su smartphone e tablet, e il sistema Open NAT che semplifica la configurazione delle porte per i giochi online. È presente anche una sezione dedicata con profili di gioco specifici, dove il router regola automaticamente le impostazioni di rete per favorire le prestazioni nei titoli più popolari.
L’app mobile ASUS Router estende queste funzionalità al palmo della mano, mantenendo un’interfaccia coerente con il pannello web. Dalla schermata principale è possibile monitorare lo stato della rete, con accessi rapidi alla modalità Mobile Game e alla configurazione AiMesh. La sezione Dispositivi consente di gestire rapidamente le priorità di rete e applicare limitazioni, mentre la sezione Famiglia offre strumenti completi per il controllo parentale.
Tra le funzionalità avanzate accessibili dall’app troviamo il supporto a vari protocolli VPN (PPTP, OpenVPN, IPSec e WireGuard), la gestione del QoS per assegnare priorità alle applicazioni più importanti, e un completo analizzatore di traffico. La configurazione è semplificata grazie a procedure guidate e codici QR per la condivisione rapida delle credenziali di rete.
Conclusioni
L’ASUS TUF Gaming BE3600 si posiziona come un’interessante porta d’ingresso nel mondo del WiFi 7 per chi non vuole spendere cifre esorbitanti. A 150 euro, offre un pacchetto tecnologico che bilancia prestazioni e accessibilità, pur con alcune limitazioni che è importante considerare.
Il principale punto di forza di questo router è la sua capacità di fornire ottime prestazioni wireless sulla banda 5GHz, dove raggiunge velocità prossime ai 2Gbps con client compatibili. La presenza della porta WAN 2.5GbE è un valore aggiunto che permette di sfruttare connessioni Internet ad alta velocità, mentre le funzionalità dedicate al gaming come la prioritizzazione intelligente del traffico e i profili di gioco predefiniti rappresentano un vantaggio tangibile per gli appassionati.
È necessario però essere consapevoli che, nonostante la classificazione come dispositivo WiFi 7, il BE3600 implementa solo alcune delle tecnologie di questa generazione (4K-QAM e MLO) e non supporta la banda 6GHz. La tecnologia Multi-Link Operation è ancora acerba e attualmente non sfruttabile appieno con la maggior parte dei dispositivi consumer, rendendo questa caratteristica più un investimento per il futuro che un vantaggio immediato.
In definitiva, il TUF Gaming BE3600 rappresenta una soluzione valida per chi desidera un router performante con alcune funzionalità di nuova generazione senza investire cifre importanti. È particolarmente consigliato a gamer e utenti che necessitano di una buona gestione della priorità del traffico in reti domestiche con numerosi dispositivi connessi. Per chi cerca esclusivamente le prestazioni massime del WiFi 7 completo, inclusa la banda 6GHz, sarà necessario rivolgersi a modelli di fascia superiore con un budget più elevato.